Una lamentela che sento spesso riferire dai miei amici quando viaggiano per il mondo è che, al di fuori dell'Italia, non sono stati in grado di mangiare del cibo italiano decente. Si scandalizzano per il ketchup usato sulla pizza o la pasta alla carbonara piena di funghi. Anche se so che sono sinceramente sconvolti da questi episodi, gli ricordo sempre che la pretesa di mangiare del buon cibo italiano al di fuori dei nostri confini è alquanto presuntuosa da parte loro. Molto probabilmente gli basterebbe provare i piatti tipici locali per apprezzare davvero dell'ottima cucina!
Questo è solo un esempio di come molto spesso trascuriamo la comprensione delle altre culture, perché vogliamo per forza ritrovare tratti distintivi della nostra cultura quando interagiamo con altre tradizioni. Il più delle volte, le persone affrettano giudizi negativi su un paese a causa della sua cultura diversa, e uno dei temi caldi di molte discussioni (a parte il cibo italiano immangiabile) è il ruolo della donna nelle rispettive società. Molti articoli denunciano i maltrattamenti e le disuguaglianze che le donne provano sulla propria pelle, mentre altri etichettano alcune tradizioni come sbagliate e malsane. Tuttavia, raramente ho letto articoli che ritraggano un'interpretazione affascinante del ruolo femminile. Ad esempio, sarebbe bello capire da dove ha avuto origine la festa Quinceañera per le ragazze dell'America Latina o perché i coreani spesso non chiamano le proprie mogli con il loro nome.
Sono convinta che questa situazione di rottura si verifichi quando le persone interpretano gli elementi circostanti guardandoli solo dalla prospettiva della propria cultura, piuttosto che da una prospettiva culturalmente obiettiva. Non è mia intenzione discutere della correttezza di questo punto di vista in questa sede, per ora voglio concentrarmi solo sul concetto dell'esistenza di culture diverse in tutto il mondo. Ciascuna cultura è il frutto di centinaia di anni di evoluzione di un modo di vivere, mangiare e comunicare. Ciascuna ha seguito un proprio percorso nel tempo e ciò che vediamo di fronte a noi oggi (che sia giusto o sbagliato, comprensibile o meno) costituisce il culmine di tutta la sua storia.
Le donne e il loro trattamento rappresentano uno degli aspetti che variano a seconda dei paesi. Se ci pensate, anche all'interno di diverse culture occidentali le donne vengono interpretate in modo differente. D'altronde non possiamo pretendere di avere la stessa percezione di un genere a livello globale, così come non possiamo pensare di mangiare gli stessi piatti incredibili della tradizione italiana durante un viaggio in Thailandia.
Cambiamo prospettiva, allora. Oggi, durante la giornata internazionale della donna, teniamo a mente la diversità delle culture e ricordiamoci che la scelta di mettersi nei panni delle altre persone per capire il loro punto di vista è inestimabile. Per una volta, abbracciamo tutte queste differenze che fanno sembrare il nostro mondo un collage mozzafiato e scopriamone la bellezza. Trascurando una cultura solo perché pensiamo che sia sbagliata siamo noi a passare dalla parte del torto. Prima di tutto dobbiamo cercare di esaminare da un punto di vista diverso ciò che non capiamo. Solo allora potremo essere in grado di dare un parere informato.
Ecco perché oggi vi invito a scegliere un paese o una cultura qualsiasi con cui non avete molta familiarità e impararne qualcosa a riguardo, che abbia a che fare con le donne o meno. Dopo questo approfondimento, sarebbe bello se condivideste le vostre scoperte sulla nostra pagina Facebook in modo che ancora più persone possano apprendere nuove informazioni!
Noemi Clark - CEO di Athena Parthenos