Sono professionisti che si muovono dietro gli scrittori e che spesso sono poco considerati, eppure esistono traduttori che oggi hanno raggiunto fama internazionale.
Forse non li ricordiamo bene, avendo letto i loro nomi di sfuggita sui libri, ma è anche grazie a loro che la cultura passa da un Paese all'altro.
Dopo i grandi traduttori del passato, abbiamo voluto rendere omaggio ai traduttori che, invece, continuano tuttora la propria attività.
Ecco, allora, cinque grandi traduttori del presente.
Ilide Carmignani
Ilide Carmignani inizia a tradurre subito dopo l'università, e oggi è una delle traduttrici più note ed esperte in Italia. Da circa trent'anni svolge attività di consulenza, editing e traduzione dallo spagnolo per alcune case editrici italiane. La sua penna ha dato voce a scrittori quali Luìs Sepulveda, M. T. Andruetto, R. Bolaño J. L. Borges, L. Cernuda, R. Fogwill, C. Fuentes, A. Grandes, G. García Márquez, P. Neruda, J. C. Onetti, O. Paz. Nel 2000 ha anche vinto il Premio di Traduzione Letteraria dell'Istituto Cervantes.
Christina MacSweeney
Christina MacSweeney è specializzata nella traduzione della letteratura latino-americana. Nel 2016 ha vinto il premio Valle Inclán per la traduzione del romanzo di Valeria Luiselli La storia dei miei denti. All'attività di traduttrice di autori come Daniel Saldaña París ed Eduardo Rabasa, affianca l'attività di critica e saggista, collaborando con diverse piattaforme online e riviste che si occupano di traduzione.
Giorgio Amitrano
Giorgio Amitrano è un orientalista e docente di letteratura giapponese all'Università degli Studi di Napoli, L'Orientale. Vincitore di numerosi premi, è uno dei traduttori più noti dal giapponese all'italiano. Tra gli autori di cui si occupa si annoverano Haruki Murakami, Banana Yoshimoto e Yasunari Kawabata.
Lia Wyler
Lia Wyler è una traduttrice brasiliana che si occupa della traduzione dall'inglese al portoghese brasiliano ed europeo. Dal 1969, anno in cui inizia la sua attività, ha tradotto autori come Stephen King, Henry Miller e Sylvia Plath. La notorietà le arriva, però, in tempi più recenti quando è incaricata di tradurre in portoghese i libri di Harry Potter, per la cui traduzione è stata lodata da J.K. Rowling in persona.
Haruki Murakami
Definito dal recente Premio Nobel Kazuo Ishiguro come "uno dei tre o quattro scrittori più importanti di oggi", Murakami è conosciuto principalmente come scrittore. Pochi, infatti, sono al corrente della sua attività di traduttore dall'inglese al giapponese. Tra gli autori tradotti: Raymond Carver, John Irving, Truman Capote, Paul Theroux, Francis Scott Fitzgerald, J. D. Salinger. La traduzione di Murakami de Il giovane Holden viene pubblicata qualche anno fa in Giappone, simultaneamente al romanzo dell'autore Kafka sulla spiaggia, e per mesi domina le classifiche dei libri più venduti in Giappone.
E tu, hai dei traduttori che ammiri? Sei anche tu un traduttore?
Scritto da Marcella Sartore, Marketing & Communication Assistant @ Athena Parthenos