FAQ

Qual è la differenza tra traduzione, localizzazione e globalizzazione?

 

Perché scegliere un’agenzia di traduzioni?

 

Qual è il metodo migliore per inviare file da tradurre?

 

Se un cliente contatta l’agenzia alle 17:00 per avere un testo tradotto in serata o la mattina successiva alle 9:00, il prezzo corrisponde alla tariffa standard?

 

Quando un cliente invia un testo per la traduzione, come può assicurarsi che i dati sensibili presenti al suo interno non vengano diffusi a terzi e che siano trattati con la massima riservatezza?

 

Se un’azienda deve tradurre il proprio catalogo contenente descrizioni dei prodotti affiancate da tabelle e immagini, l’agenzia è in grado di mantenere l’impaginazione? Si tratta di un servizio aggiuntivo?

 

Quando un cliente prenota il servizio di un interprete ma l’evento viene annullato all’ultimo momento (stessa giornata dell’interpretariato), sarà comunque addebitato l’importo previsto nel preventivo?

 

Se un cliente richiede un servizio di interpretariato è necessario fornire informazioni all’agenzia su evento, relatori, argomento ecc.?

 

Come deve essere preparato dal cliente un manuale in InDesign che poi andrà tradotto?

 

Per le lingue come l’arabo, l’ebraico o il cinese, è possibile eventualmente copiare e incollare i contenuti da un documento Word a un file grafico?

 

Quali tempistiche sono previste per la ricezione di un preventivo?

 

Quali tempistiche sono previste per l’evasione dell’ordine?

 

Parlaci del tuo PROGETTO!