Dopo un’attenta analisi, hai individuato i paesi in cui espandere il tuo business: è ora il momento di assicurarti di essere visibile ai nuovi potenziali clienti. Nel raggiungimento di questo obiettivo la traduzione SEO non può mancare all’interno della tua strategia. Ma di cosa si tratta?
All’interno di una strategia di international SEO (Search Engine Optimization), la traduzione ottimizzata è particolarmente consigliata quando si intende trasmettere le stesse informazioni. Non si tratta dunque di creare appositamente nuovi contenuti, ma di tradurre e localizzare quelli già esistenti. In particolare, la traduzione SEO si riferisce al processo di traduzione e ottimizzazione dei contenuti di un sito web per i motori di ricerca in diverse lingue. Non è la semplice traduzione dei contenuti, ma include anche l'ottimizzazione di questi affinché possano posizionarsi sui motori di ricerca dei nuovi mercati. Bisogna infatti considerare che gli algoritmi di ricerca spesso si basano sul geotargeting: ciò significa che se un utente cerca il nome della tua azienda su Google o un altro motore di ricerca in Italia otterrà un risultato, mentre in un altro paese, ad esempio negli Stati Uniti, potrebbe ottenerne uno totalmente diverso. Questo succede perché gli algoritmi favoriscono contenuti realizzati ad hoc per gli utenti di una specifica area (anche all’interno dello stesso paese si possono ottenere risultati diversi!): è perciò essenziale che i tuoi contenuti siano perfettamente localizzati.
Le parole giuste sono la chiave del successo
Il primo passo è un’analisi approfondita del contesto culturale e delle abitudini degli utenti nel mercato di destinazione per individuare le keyword più efficaci. Le intenzioni di ricerca, infatti, rispecchiano gli interessi specifici e la tradizione culturale del paese di riferimento che è essenziale intercettare per dare visibilità ai propri prodotti. Ad esempio, se il tuo brand fa parte del settore food and beverage, le ricerche degli utenti saranno molto diverse da paese a paese, considerando le differenti abitudini alimentari: cibi, gusti, orari dei pasti, restrizioni culturali (basti pensare all'alcol nei paesi arabi!). Sono elementi da non sottovalutare, attorno ai quali il traduttore specializzato SEO saprà creare la giusta narrazione per veicolare il tuo prodotto. Una volta individuate le keyword, è necessario che queste compaiano naturalmente all’interno dei testi del tuo sito web: la vera abilità del professionista starà nel creare un contenuto il più “human-friendly” possibile, usando le keyword senza interrompere la scorrevolezza del testo. Infatti, questa mossa non solo garantisce una migliore user experience, ma verrà anche premiata dai motori di ricerca.
Affidarsi a un professionista specializzato è quindi fondamentale in questa fase: solo un traduttore specializzato SEO saprà tenere in considerazione tutti i fattori che influenzano il posizionamento nelle ricerche combinandoli con l’arte della traduzione!