Internazionalizzare la propria attività, sfruttando le possibilità che il digital offre, è un’opportunità per aprirsi a tutto il mondo, a condizione che esista una strategia e si utilizzi un linguaggio corretto.
Molteplici sono i vantaggi di avere un negozio online: soprattutto dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19, è fondamentale assicurarsi visibilità globale con uno store digitale. La giusta strategia cross-border sul web permette, infatti, di incrementare le vendite, aumentare la notorietà del proprio brand e migliorarne la reputazione a livello globale.
Sempre più spesso le persone fanno ricerche online per informarsi sulle soluzioni presenti sul mercato, trovare e acquistare prodotti: per il 2021 si stima che su scala globale due persone su tre sopra i 14 anni avranno realizzato almeno un acquisto online all’anno. Tuttavia, se si fa un riepilogo veloce del settore digital a livello mondiale, l’Asia e l’area del Pacifico hanno il maggior livello di penetrazione, con il 12,1%. E cosa si può dedurre da queste considerazioni? Che il pezzo più grande della torta è fuori!
Una volta presa la decisione di internazionalizzare un e-commerce è molto importante preparare un piano che renda più semplice affrontare la portata globale del mondo digitale.
Localizzare i contenuti che hai creato con tanta fatica e passione significa mettere a fuoco la cultura del mercato target e usare le informazioni relative a lingua, costumi e usanze per rendere efficace la comunicazione.
Molti pensano che tradurre un e-commerce non sia importante, quando in realtà è fondamentale: secondo Common Sense Advisory, il 75% dei consumatori del commercio elettronico compra unicamente su e-commerce localizzati nella loro lingua. Questo vale tanto per lo store online quanto per il sito web vetrina.
Perché è importante localizzare un e-commerce?
Se un e-commerce parla la lingua dei consumatori trasmette vicinanza e fiducia, due pilastri fondamentali sui quali si basano gli acquisti.
Al momento di avviare una strategia cross-border per lo sviluppo di un e-commerce sarà quindi fondamentale considerare fin da subito l’importanza di tradurne i contenuti destinandovi da subito una parte del budget. La localizzazione dei contenuti è un asset strategico per raggiungere clienti su scala globale e rafforzare il proprio brand, ma non solo.
Serve anche a:
- Differenziarsi dalla concorrenza. Un e-commerce permette di raggiungere uno o più mercati in cui i tuoi concorrenti locali non saranno presenti.
- Migliorare l’immagine aziendale. I consumatori saranno attratti dalla varietà anche linguistica dell’offerta.
- Moltiplicare in modo esponenziale il numero di contatti. Ogni nuovo mercato è una possibilità meravigliosa per conoscere nuove attività, consumatori, professionisti e aprire i confini della tua azienda.
- Raggiungere e aprire nuovi mercati esteri. Addentrarsi in una cultura nuova genera richieste, esigenze, interessi diversi e aiuta a sviluppare nuove idee.
Cosa dovresti tradurre del tuo e-commerce?
Vediamo insieme quali sono le parti da localizzare affinché il tuo e-commerce abbia successo:
- La sezione “Chi Siamo”, “La Storia” e “I Valori”. Sono il tuo biglietto da visita.
- Il catalogo prodotti. Per quanto possa risultare ovvio, il nucleo di un e-commerce sono prodotti e servizi. Per questo è necessario che sia il più possibile completo, dalle descrizioni fino allo stock e alle condizioni specifiche.
- Guida ai consumatori per il processo d’acquisto. Si tratta della sezione che conduce al processo finale di vendita, quindi è necessario prendersene cura al massimo per fare in modo che l’utente arrivi con facilità alla fine, per chiarire tutti i suoi dubbi e evitare che abbandoni il carrello per mancanza di fiducia.
- I testi legali. Mantieni la stessa qualità, coerenza di stile e professionalità in ognuna delle lingue utilizzate.
- I piccoli dettagli. Non dimenticare i messaggi pop-up, tasti e icone che presentano testi. Per finire, non trascurare la SEO e dedica una parte del processo alla traduzione delle parole chiave, dei tag, delle categorie e, soprattutto, delle URL.
Se presterai attenzione a ognuno di questi elementi, il tuo e-commerce sarà già a buon punto sulla strada dell’internazionalizzazione.
L’obiettivo di questo processo sarà raggiunto quando il tuo pubblico sentirà che i tuoi contenuti, i tuoi prodotti e i tuoi servizi saranno stati creati per lui, nel suo paese e nella sua lingua.
Un’agenzia di traduzioni è il tuo partner imprescindibile per superare le barriere linguistiche e culturali e ti accompagnerà in questo viaggio virtuale.
Athena Parthenos da anni è partner di agenzie di marketing e comunicazione e software house, nonché di aziende che hanno fatto dell’internazionalizzazione il loro successo.
Grazie alla nostra esperienza siamo in grado offrire una consulenza completa e professionale per la localizzazione di contenuti, supportando i nostri clienti nell’internazionalizzazione del loro business.
Raccontateci il vostro piano di sviluppo e contattateci a quotes@athena-parthenos.com per una consulenza gratuita.