28.07.2016

La parola estate in Athena Parthenos

Non categorizzato
Posted by Athena Parthenos

La parola estate in Athena Parthenos non equivale mai veramente a vacanze; a dire proprio tutta la verità, è più equivalente a “preparazione”. Nei mesi che intercorrono tra maggio e settembre lavoriamo fianco a fianco dei nostri clienti al fine di predisporre tutto il materiale marketing per le fiere, a cui parteciperanno in autunno.

Durante questa parte dell'anno le traduzioni del materiale destinato al marketing sono uno dei servizi più richiesti. Poiché brochure, cataloghi e in generale tutto il materiale pubblicitario contengono i testi che ottengono maggiore visibilità e al tempo stesso sono anche quelli che creano il più forte impatto sul pubblico, è estremamente importante che tutte le imprese internazionali di successo prestino attenzione a quello che è il contenuto commerciale del messaggio e a come viene trasferito in tutte le lingue straniere.

Quando si lavora sul vostro sui propri testi marketing, è buona prassi iniziare tenendo a mente alcune linee guida generali, in modo particolare soprattutto se la produzione testuale è tutta interna e si pensa di utilizzarla sia nei mercati interni, sia nei mercati esteri.

Siate diversi! Con la nascita di tutte queste nuove forme di comunicazione (e-mail, social media e pubblicità televisiva), gli utenti sono costantemente sovraccaricati di informazioni relative a mille prodotti e la maggior parte delle pubblicità elogia tutti questi prodotti diversi, esattamente per le stesse qualità e gli stessi vantaggi. L'informazione è l'unica cosa che ciascuno e ognuno di noi veramente possiede; per questo, se desiderate creare una forte impressione sul pubblico, avete bisogno di comunicare il vostro messaggio in una maniera davvero unica. Una volta che avete trovato il modo di differenziarvi, tenetelo ben stretto.

Non voglio con questo dire che ogni volta che progettate una nuova pubblicità o un infographic questi debbano essere in qualche modo stravagante, piuttosto: quando avete trovato la formula che funziona per voi, il vostro prodotto e contribuisce ad aumentarne le vendite, assicuratevi che tutta la produzione testuale successiva segua lo stesso percorso. In questo modo, la vostra strategia dimostra continuità e i clienti fidelizzati sapranno che si tratta di voi.

Avete mai riflettuto come mai qualche volta, quando la mente vaga, vi trovate a ripetere una canzoncina o una frase pubblicitaria? Significa che chiunque ha scritto quella pubblicità è stato in grado di lasciare su di voi una forte impressione. La vostra aspirazione dovrebbe essere ottenere lo stesso risultato con idee di base che ben si adattano alla vostra azienda e che sono in grado di trasmettere il vostro messaggio in tutto il mondo. Nel momento in cui iniziate a sviluppare il contenuto, concentratevi su quanto desiderate comunicare, coloro ai quali desiderate comunicarlo, e qual è la maniera migliore per farlo. In altre parole: dovete ricordare alle persone qual è la vostra argomentazione esclusiva di vendita e perché dovrebbero scegliere proprio voi. Quindi dovreste decidere come mostrare questi aspetti in modo diverso, a seconda di quale lingua sia quella parlata del vostro target di pubblico, al fine di catturare la loro attenzione. Ovviamente sto parlando di traduzioni! Per questo tipo di incarichi, assegnare il lavoro a qualcuno interno all'azienda e che ha una buona conoscenza della lingua non basta; dovete affidarvi a dei linguisti che conoscono perfettamente la grammatica, le sfumature linguistiche, che del paese target comprendono veramente tutto, dal dialetto al linguaggio sociale. Questi aspetti potrebbero non costituire la vostra principale preoccupazione, ma più spesso di quanto si immagina, una traduzione errata, degli errori culturali e un comportamento politicamente scorretto si riscontrano in contenuti davvero molto semplici. Persino una brochure con poche frasi ha il potere di fari apparire come un vero professionista oppure come qualcuno che manca di rispetto ed è completamente fuori luogo. Ricordatevi sempre che i vostri testi marketing sono il biglietto da visita dell’azienda e la prima cosa che le persone vedranno. Proprio come un negozio con una vetrina sporca non attirerà nuovi clienti, se la vostra presentazione non risulta attraente o non trasmette un messaggio culturalmente appropriato, non attirerete nuovi clienti.

Una volta che avete deciso di affidare una traduzione a un professionista linguistico, non mettetegli fretta. I testi marketing sono costosi e necessitano di maggiore tempo perché il traduttore deve necessariamente adattare il testo e qualche volta persino cambiarlo completamente. Per sfruttare al meglio la fase di programmazione e risparmiare tempo più tardi, è opportuno contattare i vostri language service provider quando siete ancora nella fase di testo della versione in lingua sorgente. In questo modo essi diventeranno parte del processo sin dalle prime fasi e avranno la possibilità di lavorare con voi al vostro fianco sulla terminologia, aiutandovi a creare la versione per l'estero. In seguito poi, quando arriva il momento per loro di attivarsi, pur avendo ancora bisogno di tempo extra per tradurre e adattare il testo, avranno già accumulato una certa familiarità con esso e l’intero processo ne risulterà abbreviato.

Prima di assegnare un progetto, assicuratevi di concordare consegne e scadenza. Se inoltre ne sentite il bisogno, chiedete anche una traduzione campione. Non appena consegnano la traduzione, controllate il testo e verificate se ciò che avete ricevuto corrisponde a quanto avete concordato precedentemente. Se ciò che avete ricevuto non è una mera traduzione, ma un testo completamente diverso, niente paura! Il vostro testo è stato semplicemente transcreato. Il che significa che il vostro traduttore ha usato parole o espressioni culturali diverse, quali ad esempio idiomi e modi di dire, affinché si adatti perfettamente al vostro pubblico. In teoria, la versione finale non dovrebbe essere completamente diversa da ciò che avete concordato durante le fasi iniziali della programmazione (se vi hanno partecipato), ma se così non è, accertatevi che il testo segua le vostre direttive iniziali e controllate se il messaggio che desideravate comunicare coincide, anche se il prodotto finale è stato trasformato. Se è così, allora è tutto a posto.

Scritto da Noemi Clark - CEO @ Athena Parthenos

Parlaci del tuo PROGETTO!