22.03.2021

Vuoi promuovere il Made in Italy all'estero? Non dimenticare le traduzioni di marketing!

Quando vendi i tuoi prodotti, che sia all'estero o nel tuo Paese d'origine, devi mostrare al tuo target di riferimento il motivo per cui le persone dovrebbero comprare da te e le caratteristiche speciali che possono trovare solo nei tuoi prodotti. In altre parole, qual è la differenza fra te e i tuoi competitor?

Business
Posted by Athena Parthenos

Potrebbe sembrare superfluo, ma devi focalizzarti sui tuoi punti forti. Ad esempio, se sei un'azienda italiana che vuole raggiungere il mercato internazionale, devi dare risalto all'alta qualità dei tuoi prodotti Made in Italy ed essere consapevole dell'immaginario che ciò comporta: eccellenza, creatività, innovazione, unicità.

L'Italia, infatti, è riconosciuta come trendsetter mondiale in vari campi del design, da quello urbano e industriale a quello della moda e dell'arredamento. A partire dagli anni Quaranta, le espressioni "Bel Design" e "Linea italiana" sono addirittura entrate nel vocabolario del design d'arredamento.

L'arte italiana ha avuto il suo momento di massimo splendore durante il Rinascimento, quando molte famiglie nobili investivano denaro nelle arti e nella cultura. Verso la fine della rivoluzione industriale, il design italiano ha cominciato lentamente a crescere, ma fu solo dopo la seconda guerra mondiale che si fece conoscere in tutto il mondo, diventando un marchio del Bel Paese.

Tuttavia, ciò che può davvero fare la differenza tra te e le altre aziende non è solo la qualità dei materiali che usi, ma anche la passione che metti nella creazione dei tuoi prodotti: elemento chiave che rende un prodotto unico e irresistibile. I clienti lo sentono, non sottovalutare questo importante aspetto.

Parlando di clienti, c'è un'altra cosa a cui devi pensare se vuoi essere tra i migliori venditori al mondo: il modo in cui ti approcci al tuo target straniero, che di te non conosce nulla. Pensi che la pubblicità che crei per il mercato italiano otterrebbe lo stesso risultato negli Stati Uniti o in Giappone?

Devi conoscere bene e comprendere le rispettive culture: mostra l'unicità del prodotto italiano puntando sulle differenze che caratterizzano un popolo diverso e fallo nella sua lingua. Ecco che un solido piano di marketing combinato con un lavoro di traduzione e transcreazione professionale sarà il giusto biglietto da visita che ti permetterà di farti notare sul mercato che vuoi raggiungere e, in un secondo momento, far esplodere le tue vendite.

Questo è il motivo per cui noi di Athena Parthenos amiamo definirci portavoce del Made in Italy: diventiamo te ed esprimiamo la tua unicità!

Contattarci e scoprire come possiamo aiutarti!

Scritto da Marcella Sartore, Marketing & Communication Assistant @ Athena Parthenos

Parlaci del tuo PROGETTO!