Tone of voice e stile comunicativo: quanto se ne parla in azienda per arrivare correttamente al proprio target obiettivo?
Un tema molto sentito a tutti i livelli, non solo dal Dipartimento Marketing ma anche dalla Direzione e dalla rete commerciale.
Il tono di voce, infatti, rappresenta la personalità del brand, la sua unicità, ciò che permette all’ azienda di apparire non più come un prodotto, ma come una persona con la quale il consumatore può stabilire un contatto.
Esso definisce lo spirito di una campagna o materiale pubblicitario, lo stile di un blog e il suo modo di divulgare contenuti di valore, la formalità nelle comunicazioni istituzionali e la user experience nei siti web: il tone of voice coinvolge così tutti i materiali di comunicazione e deve essere applicato coerentemente all’ immagine aziendale, al di là dei mezzi su cui si comunica e si fa advertising.
Di conseguenza, anche nella traduzione, il tono di voce deve essere riprodotto con cura affinché il messaggio venga trasmesso in modo corretto e senza fraintendimenti nella lingua di destinazione. È compito del traduttore capire chi è il cliente che ha di fronte, qual è il suo target e il modo in cui comunica.
Perché è importante questo aspetto nella traduzione?
Innanzitutto è compito dell’azienda costruire un tone of voice di valore e fare in modo che questo sia coerente in tutti i Paesi dove ha deciso di vendere.
Questo permette di:
- Distinguersi dalla massa, poiché il tono di voce dovrebbe essere unico e riconoscibile
- Comunicare i valori aziendali e del prodotto
- Costruire un rapporto di fiducia con i clienti, ma allo stesso tempo anche di autorevolezza; familiarità e fiducia infatti sono estremamente legati tra loro
Di qualsiasi traduzione si tratti, un libro o manuale d’uso, un blog o un post su Facebook, come sostiene la traduttrice Anthea Bell, “Sta tutto nel trovare il tono di voce nell’ originale e nel creare l’illusione" che il lettore stia leggendo "non una traduzione ma il testo originale".
E’ questo il vero segreto e ciò che distingue un buon traduttore da Google Translate, dal collega o da altri sistemi non professionali: fare in modo che la traduzione non sia percepita come tale e il testo sia il riflesso ed espressione vera dell’azienda.
Il tono di voce, però, non riguarda solo i concetti che vengono scritti, ma come questi vengono espressi. Per questo motivo è estremamente importante l’attenzione che si pone ad una serie di fattori stilistici cosicché i testi siano coerenti e adeguati allo stile di comunicazione dell’azienda. Tra i vari fattori vi sono:
- la scelta del vocabolario
- la scelta tra diatesi passiva e attiva
- il ritmo del discorso
- l’uso dello slang
- il grado di formalità
- l’utilizzo di forme personali o impersonali
- la punteggiatura
- lo humour
Ma non solo.
Non bisogna scordare, infatti, che il testo tradotto sarà recepito da persone che, talvolta, si trovano a vivere in un contesto culturale che è agli antipodi rispetto a quello che ha generato il testo originale.
Parlare di traduzione è così spesso riduttivo: a questa infatti si abbina molte volte un lavoro di localizzazione dei contenuti, in quanto la modalità espressiva viene adattata in base al contesto di destinazione.
Consci delle differenze tra il contesto di partenza e quello di arrivo del testo, gli esperti di traduzione hanno il compito di rivedere lo stile di comunicazione dell’azienda considerando la cultura di arrivo.
In altre parole, nell’adattare il tono di voce è necessaria una sensibilità culturale che soltanto un traduttore umano, con una vasta esperienza di realtà sociali, culturali, politiche ed economiche diversificate può avere.
Qualità e caratteristiche di cui sinora i software e servizi di traduzione automatica non sono provvisti.
Se la tua azienda opera in un mercato internazionale e vuoi che il tono di voce sia coerente a tutti i mercati con i quali ti interfacci, Athena Parthenos può seguirti attraverso una rete globale di specialisti globale.
Contattaci per esprimerci le tue necessità e per una consulenza gratuita, scrivendoci a quotes@athena-parthenos.com.