La traduzione ha un impatto sulla nostra vita quotidiana, ma raramente ce ne accorgiamo. Manuali d'istruzioni, etichette all'interno dei vestiti, siti internet, libri, film… troviamo tutto nella nostra lingua madre come se fosse scontato.
Invece, la maggior parte dei prodotti che usiamo ogni giorno proviene dall'estero e, per far sì che tali prodotti vengano utilizzati nel resto del mondo, devono essere accompagnati da didascalie e istruzioni nella lingua del Paese in cui sono esportati.
Disse Italo Calvino, e a ragione: "Senza la traduzione, sarei limitato ai confini del mio Paese".
Ma, come entra la traduzione nella vita quotidiana? Beh, in vari modi: dalla politica all'intrattenimento, dalla cultura ai social network.
1. Politica, pace e traduzione
Difficilmente la politica internazionale avrebbe un grande impatto senza il lavoro dei traduttori e degli interpreti. Il loro ruolo, infatti, non è solo quello di tradurre i discorsi politici durante congressi e altri tipi di incontri internazionali, ma anche, ad esempio, consigliare l'utilizzo di un termine al posto di un altro durante la stesura di trattati internazionali di pace nelle Nazioni Unite o in altre organizzazioni mondiali. Inoltre, aiutano l'Intelligence nella traduzione dei messaggi intercettati. Un esempio? Il 10 settembre 2001 l'Intelligence intercetta la frase "Tomorrow is zero hour" in arabo, ma ne commissiona la traduzione solo il 12 settembre.
2. La traduzione e i social network
È chiaro che l'inglese è la lingua in cui nascono Facebook, Twitter, Linkedin e altri social network che utilizziamo ogni giorno. Tuttavia, possiamo scegliere di impostare il nostro account in italiano, in francese, in tedesco e in quasi tutte le altre lingue del mondo. Questo perché ci sono traduttori che traducono l'interfaccia di tutti i social media e le app che usiamo. Ma non c'è solo l'interfaccia utente, dietro ogni piattaforma esiste un mondo fatto di guide per l'uso, piattaforme di e-learning e aggiornamenti costanti che vengono tradotti giorno dopo giorno.
3. Ingredienti, istruzioni e ricette sfiziose
Tanti alimenti che troviamo al supermercato provengono da Paesi stranieri, europei ed extraeuropei. Anche sulle relative confezioni, dunque, ritroviamo la traduzione: ingredienti, modalità di cottura, allergeni, consigli di cucina, tutto è scritto nella nostra lingua grazie a traduttori professionisti che fanno sì che ci avviciniamo al prodotto.
4. La traduzione letteraria
Senza traduzione ci perderemmo il 90% della letteratura mondiale. A volte lo diamo per scontato, perché siamo abituati a leggere libri nella nostra lingua madre, libri che provengono dalla Francia, dall'America, dall'Oriente e chissà da quanti altri Paesi del mondo. Che mondo sarebbe senza traduttori? Beh, sicuramente un mondo privo di fantasia!
5. La traduzione come mercato del lavoro
Ci sono più di ventimila aziende nel mondo che vendono servizi di traduzione e interpretariato, le quali costituiscono un mercato in espansione: Common Sense Advisory calcola che nel 2020 questo mercato raggiungerà probabilmente il valore di 45 bilioni di dollari. Ma, in un'agenzia di traduzione non lavorano soltanto i traduttori: ci sono i project manager, gli impiegati amministrativi, il reparto marketing. Insomma, la traduzione dà lavoro a milioni di persone con le competenze e le specializzazioni più disparate.
E tu cosa ne pensi? In che modo le traduzioni hanno un impatto sulla tua quotidianità?
Scritto da Marcella Sartore, Marketing & Communication Assistant @ Athena Parthenos
Photo credits: cover photo da www.ilgiornaledelcibo.it