“Le traduzioni costano troppo”, ci sentiamo spesso dire dai clienti. Ma cosa significa troppo?
Di norma, maggiore è il valore commerciale di un testo e più sarà elevato il prezzo per la relativa traduzione, dal momento che coinvolgerà diverse figure professionali e richiederà una maggiore mole di lavoro.
In questo articolo vogliamo fare un po’ di chiarezza sui tipi di servizi disponibili sul mercato e sul loro costo effettivo.
Il cliente può scegliere tra:
- Raw Machine Translation
- Post-edited Machine Translation (MTPE)
- Traduzione
- Transcreazione
- Copy-writing.
Vediamole brevemente insieme...
1. Raw Machine Translation
- Costo a parola: basso
Questa tipologia di traduzione è adatta a testi con le seguenti caratteristiche:
- Volumi di parole: medio-alti
- Visibilità: molto bassa
Il costo ridotto di questa traduzione è dovuto al fatto che il lavoro di traduzione viene svolto da un software professionale di traduzione automatica (non si pensi a Google Translate o DeepL), senza alcun intervento da parte di traduttori/revisori.
La traduzione automatica raw è utile quando il cliente deve semplicemente comprendere a grandi linee il significato di un testo che non sarà pubblicato, come ad esempio:
- Documenti, comunicazioni, e-mail a uso esclusivo interno
- Testi di bandi di concorso
- Documenti destinati a essere archiviati internamente per legge
È bene sottolineare ancora una volta che questa tipologia di servizio ha un costo molto basso perché NON prevede l’intervento di un traduttore o revisore che verifichi la correttezza del lavoro.
2. Post-edited Machine Translation (MTPE)
- Costo a parola: medio-basso
In questo caso le caratteristiche dei testi nei quali viene impiegata sono:
- Volumi di parole: molto alti
- Visibilità: non determinante
Qui il processo inizia da una traduzione automatica che viene seguita da un Post-editing (PE) effettuato da un traduttore madrelingua specializzato.
Il PE è una competenza sempre più diffusa tra i traduttori, che sono chiamati a sistemare i documenti pre-tradotti dal software di traduzione automatica, utilizzare la terminologia concordata con il cliente e correggere ortografia e grammatica. Grazie all’occhio esperto dei post-editor, le agenzie di traduzione sono in grado di gestire volumi elevati di parole in brevi intervalli di tempo, garantendo traduzioni di qualità a un prezzo contenuto.
Questo servizio è utile per gestire file medio-grandi dalla visibilità moderata, come:
- Manuali tecnici
- Listini
- Schede tecniche
- Documenti amministrativi
- Normative, informative e GDPR
3. Traduzione
- Costo a parola: medio
Questa tipologia di traduzione è adatta a testi con le seguenti caratteristiche:
- Volumi di parole: non determinante
- Visibilità: medio-alta
Il risultato di queste traduzioni è frutto del lavoro di un traduttore professionista specializzato nel settore di riferimento seguito dal controllo di un revisore.
Imprescindibili dalla traduzione sono i software di traduzione assistita (i CAT tool), che permettono di ottimizzare il lavoro di tutte le parti coinvolte nel processo grazie a:
- Memorie di traduzione dedicate: le memorie ricordano quanto è già stato tradotto in passato per il singolo cliente. In questo modo garantiamo la coerenza stilistica e terminologica dei materiali del cliente e possiamo scontare eventuali stringhe già rese in una determinata lingua target, che saranno semplicemente revisionate nel nuovo contesto in cui si trovano
- Calcolo delle ripetizioni: i software individuano le frasi che si ripetono all’interno dello stesso file o già presenti nelle memorie di traduzione, che vengono poi scontate al cliente nel preventivo
Il numero di parole all’interno di un testo non equivale necessariamente alle parole effettive che dovranno essere tradotte e questo può influire positivamente sul costo del lavoro.
Quando si traduce per i mercati internazionali, inoltre, è importante ricordarsi di localizzare unità di misure, valute e taglie per il pubblico di destinazione. Una buona traduzione migliorerà la SEO della tua attività, agevolerà la navigazione sul tuo sito di e-commerce e ridurrà il tasso di abbandono del carrello da parte degli utenti, che potranno completare i propri acquisti in un ambiente sicuro e familiare.
La traduzione è adatta a:
- Comunicati stampa
- Brochure descrittive
- Descrizioni prodotto
- Siti web o app
4. Transcreazione
- Costo a parola: medio-alto
L’uso di questa tipologia di servizio è consigliato per testi con le seguenti caratteristiche:
- Volumi di parole: medio-bassi
- Visibilità: alta (marketing)
È una traduzione creativa con la quale il messaggio viene adattato da una lingua all'altra, mantenendo l’intento, il contesto e il tono del messaggio originale.
Di solito viene utilizzata soprattutto per materiali di marketing, newsletter, articoli di blog e tutti quei testi in cui una semplice traduzione risulterebbe innaturale al pubblico di riferimento.
Per una buona transcreazione occorrono elevate capacità linguistiche e ottime capacità creative.
Il costo del servizio è più alto rispetto a quello della traduzione, ma la transcreazione può raggiungere migliaia di persone, facendo diventare virali i contenuti. Se quindi un ottimo testo nella lingua di destinazione può far decollare la tua azienda, un errore nella tua campagna di marketing può farla rimanere a terra.
Tra i contenuti che più si addicono alla transcreazione vi sono:
- Siti web
- Newsletter
- Articoli di blog
- Landing page
- Brochure promozionali
5. Copywriting
- Costo orario: alto
L’uso di questa tipologia di traduzione è consigliato nei testi con:
- Volumi di parole: bassi
- Visibilità: molto alta (marketing)
Il copywriting deve promuovere il brand e deve veicolare, attraverso le parole, delle specificità tali da catturare l’attenzione degli utenti e scatenarne emozioni.
Un copywriter è un professionista in grado di trasferire nella sua madrelingua un’idea che il cliente gli ha comunicato per mezzo di un briefing. A differenza di un traduttore, per la sua attività il copywriter parte da un foglio bianco e si lascia ispirare dalle indicazioni e dalle immagini fornite.
Il servizio di copywriting è particolarmente adatto per le seguenti tipologie testuali:
- Titoli per riviste
- Headline
- Slogan o payoff
- Nomi di prodotti
- Testi di call-to-action
6.Conclusioni
Le aziende preoccupate per i costi delle traduzioni potrebbero essere tentate di ridurre l'investimento utilizzando soluzioni interne, arrivando addirittura a utilizzare traduttori improvvisati. Questi approcci, tuttavia, potrebbero non portare ai risultati sperati in termini di crescita sui mercati esteri o risultare addirittura dannosi. D’altronde, chi farebbe mai riparare un guasto idraulico consistente alla prima persona che capita.
La traduzione, spesso vissuta come un costo, andrebbe invece trattata come un investimento: far conoscere un prodotto all’estero richiede impegno, fatica, denaro e mesi di lavoro. Vale davvero la pena vanificare questi sforzi con un errore?
Se vuoi approfondire l'argomento o chiederci un consiglio sul tipo di traduzione che fa più al caso tuo scrivici!