
Barrierefreiheit
L’accesso ai contenuti audiovisivi non è qualcosa di accessorio, ma è stato dichiarato un diritto fondamentale dell’uomo. Il servizio di accessibilità nasce per rendere i contenuti sempre fruibili attraverso strumenti come il sottotitolaggio, le didascalie, l’audiodescrizione, opportunamente guidati da un traduttore professionista.

È legge
L’accessibilità ai contenuti audio visivi è stata dichiarata un diritto dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) delle Nazioni Unite del 2006.

È una tendenza crescente
Secondo le ultime ricerche la Generazione Z preferisce i video sottotitolati perché permettono di seguire un contenuto e di svolgere altre attività contemporaneamente.

È meglio con un professionista
Perché risolve eventuali imprecisioni e incomprensioni possibili con una traduzione automatica generata dal computer.