FAQ

Qual è la differenza tra traduzione, localizzazione e globalizzazione?
Con traduzione si intende la conversione dei contenuti espressi in una data lingua in un'altra. La localizzazione è il processo di adattamento dei contenuti originali al sistema linguistico e culturale dell'area di destinazione, ottenuto ad esempio attraverso l’utilizzo della valuta del Paese o del formato della data convenzionale in quella cultura. La globalizzazione infine è la progettazione di contenuti adatti a un pubblico globale, in cui quindi non siano presenti elementi che facciano riferimento a una specifica cultura. 
Perché scegliere un’agenzia di traduzioni?
Tradurre non significa semplicemente rendere il testo parola per parola da una lingua all’altra.

Affinché una traduzione sia effettuata correttamente è necessario comprendere il testo di partenza, interpretarlo e tradurre il messaggio in un’altra lingua, tenendo in considerazione la tipologia di testo e i destinatari.

Il traduttore professionista non possiede solamente una conoscenza molto approfondita della lingua straniera e della relativa cultura, ma anche eccellenti capacità di scrittura nella propria lingua madre e un’ottima conoscenza della terminologia di un settore specifico.

È per questo motivo che una traduzione importante dovrebbe sempre essere affidata a un traduttore qualificato che traduca esclusivamente nella propria madrelingua e sappia comprendere e trasferire correttamente il messaggio che desiderate comunicare.

L’obiettivo della traduzione è infatti proprio quello di creare un testo che non suoni come una traduzione, ma come un testo scritto ex novo nella lingua del lettore.
Qual è il metodo migliore per inviare file da tradurre?
Ove possibile è meglio fornire versioni elettroniche dei testi da tradurre, possibilmente in formato editabile: Word, Excel, InDesign ecc. L’invio dei file può essere effettuato tramite e-mail con le relative istruzioni riportate nel corpo della mail. Per i file di grandi dimensioni Athena Parthenos mette a disposizione la propria area FTP assegnandovi credenziali individuali per caricare e scaricare i file.

Qualora non esistesse la versione elettronica dei file o ci fosse la necessità di lavorare con materiale cartaceo, questo dovrà esserci inviato tramite corriere o in alternativa consegnato presso la nostra sede operativa da un vostro incaricato. Il materiale cartaceo dovrà essere composto da copie chiare e ben leggibili, qualora gli originali non fossero disponibili.
Se un cliente contatta l’agenzia alle 17:00 per avere un testo tradotto in serata o la mattina successiva alle 9:00, il prezzo corrisponde alla tariffa standard?
Generalmente le urgenze subiscono una maggiorazione che vi viene indicata in modo tempestivo. La maggiorazione è dovuta al fatto che il project manager dovrà cercare un collaboratore disponibile in orari serali che, quasi sempre, a sua volta chiederà una maggiorazione del proprio compenso.
Quando un cliente invia un testo per la traduzione, come può assicurarsi che i dati sensibili presenti al suo interno non vengano diffusi a terzi e che siano trattati con la massima riservatezza?
Tutti i nostri collaboratori sottoscrivono un contratto di riservatezza con clausole che prevedono sanzioni di vario genere in caso di diffusione dei dati sensibili presenti nelle traduzioni. Inoltre, se non strettamente necessari ai fini della traduzione, tali dati vengono rimossi (o oscurati) quando il testo è inviato al traduttore.
Se un’azienda deve tradurre il proprio catalogo contenente descrizioni dei prodotti affiancate da tabelle e immagini, l’agenzia è in grado di mantenere l’impaginazione? Si tratta di un servizio aggiuntivo?
Come agenzia di traduzioni specializzata in localizzazione, il nostro reparto di grafica e DTP si occupa di inserire le traduzioni al posto del testo in lingua originale mantenendo il layout di cataloghi, brochure e di ogni tipo di documento che richiede l’intervento di un grafico. Tale operazione rappresenta un servizio aggiuntivo che viene inserito nel preventivo che ricevete.
Quando un cliente prenota il servizio di un interprete ma l’evento viene annullato all’ultimo momento (stessa giornata dell’interpretariato), sarà comunque addebitato l’importo previsto nel preventivo?
In parte. Se l’agenzia ha contattato un interprete che ha garantito la sua presenza per una giornata lavorativa, qualora il servizio venga disdetto il giorno stesso, sarà addebitato il 50% del compenso previsto dal preventivo.
Se un cliente richiede un servizio di interpretariato è necessario fornire informazioni all’agenzia su evento, relatori, argomento ecc.?
Assolutamente sì. Quando si tratta di servizi di interpretariato, maggiori informazioni fornirete all’agenzia, che a sua volta le invierà all’interprete, migliore sarà il risultato del lavoro. È sempre auspicabile fornire del materiale di riferimento sull’argomento dell’interpretariato.
Come deve essere preparato dal cliente un manuale in InDesign che poi andrà tradotto?
Sono due le soluzioni valide.

La prima, quella più semplice e più utilizzata dai nostri clienti perché non crea alcun tipo di problema né prima della traduzione né successivamente, è preparare singoli file .indd monolingue con un unico livello.

La seconda, quella più complessa, poco utilizzata perché più problematica ma comunque valida, è preparare un unico file .indd con all’interno tutte le lingue, inserite ognuna su un proprio livello, comprese le immagini.
Per le lingue particolari come l’arabo, l’ebraico o il cinese, è possibile eventualmente copiare e incollare i contenuti da un documento Word a un file grafico?
Nel caso di lingue particolari, copiare e incollare i contenuti non è consigliabile, in quanto queste lingue hanno una spaziatura differente e gli intervalli tra le parole non sono gli stessi delle lingue occidentali. Per questo motivo, l’impaginazione di questi file viene affidata a grafici con conoscenza della lingua.
Quali tempistiche sono previste per la ricezione di un preventivo?
Solitamente tutti i preventivi vengono elaborati e inviati ai clienti in una giornata lavorativa. Alcuni preventivi potrebbero richiedere più tempo per la preparazione sulla base di alcuni fattori quali la quantità di materiale da analizzare e la complessità del flusso di lavoro.
Quali tempistiche sono previste per l’evasione dell’ordine?
Nel caso di traduzioni più brevi, gli ordini vengono evasi in un giorno lavorativo. Nel caso di lavori di dimensioni maggiori, le tempistiche variano in base alla lavorazione richiesta. Una semplice traduzione del testo richiede meno tempo rispetto a un catalogo con impaginazione. Per questo motivo, all’interno del preventivo viene sempre riportato il tempo necessario per l’evasione dell’ordine al fine di informarvi volta per volta delle tempistiche riguardanti ogni vostro singolo progetto.