La buona riproduzione di un contenuto verbale è il maggiore compito dell’interprete, che deve destreggiarsi in tempo reale tra la lingua di partenza e quella di destinazione, tra il cliente e il suo interlocutore.
Alla base deve, ovviamente, esserci la conoscenza perfetta …
cultura
San Valentino: ti amo in tutte le lingue del mondo
Tempo di lettura stimato: 2 min
San Valentino, si sa, è la festa più attesa dagli innamorati.
Ma, quanti modi esistono per dire "ti amo" nel mondo? Tanti quante sono le lingue parlate.
San Valentino: le origini
Pare che la tradizione di San Valentino quale …
Mentire in inglese: come le lingue influenzano il nostro cervello
Tempo di lettura stimato: 2 min
Parlare una o più lingue straniere ha indubbi benefici su tanti aspetti della vita, non ultimo la ricerca del lavoro. Ma a quanto pare, le lingue che parliamo influenzano anche il nostro cervello.
È così che si è arrivati a studiare le …
La traduzione a teatro: i sopratitoli
Tempo di lettura: 2 min
I sopratitoli non sono così diversi dai sottotitoli, nella misura in cui essi aiutano a comprendere cosa sta accadendo davanti ai nostri occhi e aiutano a comprendere una lingua straniera. La differenza risiede nel fatto che di sopratitoli si parla …
Come la traduzione modella la nostra vita quotidiana
La traduzione ha un impatto sulla nostra vita quotidiana, ma raramente ce ne accorgiamo. Manuali d'istruzioni, etichette all'interno dei vestiti, siti internet, libri, film… troviamo tutto nella nostra lingua madre come se fosse scontato.
Invece, la maggior parte dei …
Tatuaggi, traduzione e appropriazione culturale
Non è forse immediato associare i tatuaggi all'appropriazione culturale?
I tatuaggi sono una forma d'arte che, come tale, riflette la visione di chi la crea e di chi ne fruisce.
Inoltre, negli ultimi anni, vanno molto di moda, li vediamo neri, colorati o bianchi, e …
Cinque grandi traduttori del presente
Tempo di lettura stimato: 2 min
Esistono traduttori letterari diventati famosi?
Sono professionisti che si muovono dietro gli scrittori e che spesso sono poco considerati, eppure esistono traduttori che oggi hanno raggiunto fama internazionale.
Forse non li …
Sei grandi traduttori del passato
Tempo di lettura stimato: 3 min
Il termine "tradurre" deriva dal latino trans e ducere, letteralmente "condurre al di là". Un testo tradotto, che sia un romanzo o un manuale tecnico, ha dunque un paio di ali che gli consentono di fare il giro del mondo.
Ma chi c'è …
Riconoscere il ruolo dei traduttori: la Giornata Mondiale della Traduzione
Tempo di lettura stimato: 2 min
Il 30 settembre è la Giornata Mondiale della Traduzione, dedicata a tutti i traduttori e a tutti gli interpreti professionisti che, con il loro lavoro, contribuiscono ad abbattere le frontiere tra Paesi diversi e diffondere cultura.
Come …
Di lingue e di traduzione: 5 libri leggeri per le ferie
Tempo di lettura stimato: 3 min
La brezza dolce tra i capelli, l'ombra gentile di un albero su di noi e un libro: così ci immaginiamo parte delle nostre ferie, rilassati e intenti alla lettura.
Siccome, però, siamo un'agenzia di traduzione, ci interessano i libri che …
11 parole intraducibili che ci vorrebbero in ogni lingua
Tempo di lettura stimato: 3 min
Ci sono parole che, da una lingua all'altra, sono intraducibili. L'unico modo di renderle è attraverso una perifrasi che, però, a volte porta alla perdita di parte del significato originale. Questo perché lingua e cultura sono interconnesse …
Cina e cultura. Il Dragone investe nella letteratura in traduzione
Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Mi avvicinai per la prima volta alla letteratura cinese nel 2000, ero in prima liceo, e allora Internet non era veloce come lo è oggi. Sono di quella generazione che, anni più tardi, Zerocalcare avrebbe definito "i martiri del 56k". Cose …
Lingua, cultura e identità: patrimoni da proteggere
Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Il rapporto tra lingua e cultura è inscindibile, ma non sempre viene percepito come tale da chi non si è mai dedicato allo studio di una lingua: essa, infatti, è intrinseca alla cultura di cui è espressione perché accompagna, fin dalle …
Di confini, ricordi e cibo.
“La memoria del tempo è piena di spade e cannoni,
io voglio ricordarti con quel bacio con cui mi hai baciato in Islanda”. J.L.Borges
I miei ricordi invece sono tutti legati al cibo. Lo so, è un’affermazione imbarazzante, ma è così, ve ne do subito un esempio: …
Money makes the world go ‘round, the world go ‘round
…Money makes the world go ‘round, the world go ‘round….
Vi spiego come in “due parole”...
Sono friulana, ma all’occasione, oltre alle lingue straniere e all’ufficiale italiano, parlo il dialetto veneto. Avendo raggiunto l’età che dà l’avvio ai ricordi, quando riaffiora …
Le aziende dovrebbero imparare dalla fantascienza!
Dicono di noi nerd che non siano molto interessati allo sport. Ma potremmo sempre rispondere che quello che ci interessa veramente sono le differenze culturali. Anche senza arrivare ai livelli di conoscenza di Sheldon Cooper sulla cultura Klingon, se avete visto e …
Una questione di punti di vista
Una lamentela che sento spesso riferire dai miei amici quando viaggiano per il mondo è che, al di fuori dell'Italia, non sono stati in grado di mangiare del cibo italiano decente. Si scandalizzano per il ketchup usato sulla pizza o la pasta alla carbonara piena di funghi. …