La Design Week di Milano si è da poco conclusa ed è quindi il momento ideale per riflettere sulla relazione tra traduzione e arredamento, partendo dal leader mondiale del settore, Ikea.
Quando pensiamo al mondo dell’arredamento, ci viene immediatamente in mente il celebre …
Marketing multiculturale: tradurre solo le parole non basta!
Nel lanciare il tuo brand nei mercati esteri è fondamentale non fermarsi alla traduzione
del testo ma adattarsi al contesto culturale di riferimento senza tralasciare nessun fattore.
Nel 2023 gran parte delle strategie di marketing passano ormai attraverso i social media e …
L’importanza di un sito web multilingua
Nell’approdare in nuovi mercati, tradurre e localizzare correttamente il sito web della tua azienda è la mossa vincente per avere la meglio sui competitor e raggiungere nuovi potenziali clienti.
In un mercato globale sempre più digitalizzato è fondamentale che la tua …
Traduzione e gender inclusion: non sono solo parole!
Perché un brand sia inclusivo è necessario usare il linguaggio adeguato. Nel portare il tuo business all’estero, potresti incontrare qualche difficoltà nella traduzione dei contenuti gender specific, ossia quei termini che vanno necessariamente declinati al maschile o al …
COME UN ERRORE DI TRADUZIONE PUÒ DANNEGGIARE LA TUA BRAND IMAGE
La traduzione gioca un ruolo fondamentale nell’internazionalizzazione del tuo brand. Un errore in questo senso potrebbe influenzare in maniera molto negativa l’immagine della tua azienda all’estero.
Come sappiamo, la percezione nel marketing è tutto!
Un …
8 consigli utili per la tua strategia SEO internazionale
Tra i molti strumenti a tua disposizione per espandere il tuo business all’estero un’efficace strategia SEO è sempre più un’alleata essenziale.
L’International SEO è il processo attraverso cui un sito viene ottimizzato in modo da essere identificato facilmente dai …
Success story – L’Italia che esporta il mangiar bene
Oggi parliamo con Alessandro de Conto direttore commerciale in Valsana, una bellissima azienda del triveneto che dagli anni 80 si occupa di ricerca, selezione e distribuzione di formaggi, salumi e altre specialità gastronomiche italiane ed europee.
Lavorano in ambito B2B …
Pianificare le traduzioni
In fase di pianificazione del progetto è sempre bene stabilire lo svolgimento e le figure che vi prenderanno parte.
In questo modo è possibile avere una chiara idea delle fasi e delle tempistiche necessarie alla conclusione di un progetto evitando così ritardi e costi …
Traduzioni urgenti: come riceverle prima
Come ricevere prima i file tradotti?
Tempo di lettura: 4 minuti
Ti è mai capitato di dovere gestire un progetto urgente?
A noi si, è quasi il nostro pane quotidiano!
In questo articolo parleremo del metodo che ci permette di supportare i clienti nei momenti di …
SERVIZI DI TRADUZIONE: TIPOLOGIE E COSTI
UNA PANORAMICA DEI SERVIZI DI TRADUZIONE SUL MERCATO E DEL LORO PREZZO
“Le traduzioni costano troppo”, ci sentiamo spesso dire dai clienti. Ma cosa significa troppo?
Di norma, maggiore è il valore commerciale di un testo e più sarà elevato il prezzo per la …
Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745
Cos’è l’MDR e come cambierà il panorama dei dispositivi medici in Europa?
Il nuovo Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio è stato istituito per creare un sistema di identificazione unica dei dispositivi medici (sistema UDI) con l’obiettivo di …
Vuoi promuovere il Made in Italy all’estero? Non dimenticare le traduzioni di marketing!
Quando vendi i tuoi prodotti, che sia all'estero o nel tuo Paese d'origine, devi mostrare al tuo target di riferimento il motivo per cui le persone dovrebbero comprare da te e le caratteristiche speciali che possono trovare solo nei tuoi prodotti. In altre parole, qual è la …
E-COMMERCE: IL RUOLO STRATEGICO DELLA TRADUZIONE NELLA VENDITA ONLINE
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
In un mondo iperconnesso, l’internazionalizzazione del tuo business diventa strategica proprio grazie alla digitalizzazione, per esempio attraverso lo sviluppo di un e-commerce per la vendita dei tuoi prodotti.
Internazionalizzare la …
Tone of voice nel marketing multilingue
Tempo di lettura stimato: 5 min
Tone of voice e stile comunicativo: quanto se ne parla in azienda per arrivare correttamente al proprio target obiettivo?
Un tema molto sentito a tutti i livelli, non solo dal Dipartimento Marketing ma anche dalla Direzione e dalla rete …
Brand e internazionalizzazione: l’importanza della traduzione del marchio sul mercato estero
Tempo di lettura stimato: 5 min
Immagini ammiccanti, slogan seducenti, jingle ripetuti a oltranza fino a trasformarsi in indimenticabili (talvolta insopportabili) tormentoni.
Un bombardamento senza fine, con un unico obiettivo: scolpirci nella mente il nome di una marca …
Creare ponti: l’importanza della traduzione
Non ci si rende spesso conto dell’importanza della traduzione nella vita quotidiana, negli scambi culturali e nelle relazioni internazionali. Eppure, nonostante spesso passi inosservata, essa è fondamentale.
La traduzione nasce, anzitutto, da un’esigenza pratica, cioè dal …
Interpretariato: la lingua e il linguaggio non verbale
La buona riproduzione di un contenuto verbale è il maggiore compito dell’interprete, che deve destreggiarsi in tempo reale tra la lingua di partenza e quella di destinazione, tra il cliente e il suo interlocutore.
Alla base deve, ovviamente, esserci la conoscenza perfetta …
La traduzione è per le donne?
Tempo di lettura stimato: 3 min
Quando si tratta di lavoro, si parla spesso di uomini e di donne, di come i primi guadagnino in genere di più e di come le seconde siano spesso ingiustamente penalizzate.
È così anche nell'industria della traduzione?
Come in ogni …
Traduzioni: si traduce solo verso la propria lingua madre?
Tempo di lettura stimato: 3 min
Una delle cose imprescindibili al fine di una buona traduzione è che il traduttore possegga una conoscenza ottima della propria lingua madre.
Infatti, generalmente, è proprio verso di essa che il professionista va a lavorare, traducendo …
San Valentino: ti amo in tutte le lingue del mondo
Tempo di lettura stimato: 2 min
San Valentino, si sa, è la festa più attesa dagli innamorati.
Ma, quanti modi esistono per dire "ti amo" nel mondo? Tanti quante sono le lingue parlate.
San Valentino: le origini
Pare che la tradizione di San Valentino quale …
Carnevale nel mondo: lessico e tradizioni
Tempo di lettura stimato: 4 min
Come ogni altra occasione, anche il carnevale ha le proprie tradizioni in base al località geografica in cui viene festeggiato e, di conseguenza, un proprio bagaglio lessicale.
Secondo l'Enciclopedia Treccani, la parola "carnevale" …
Come si diventa traduttori freelance?
Tempo di lettura stimato: 3 min
Diventare traduttore freelance non è un hobby. Al contrario, tradurre è una professione che non può essere improvvisata dall'oggi al domani per guadagnare qualche soldo durante gli studi.
I traduttori sono lavoratori professionisti, …
Mentire in inglese: come le lingue influenzano il nostro cervello
Tempo di lettura stimato: 2 min
Parlare una o più lingue straniere ha indubbi benefici su tanti aspetti della vita, non ultimo la ricerca del lavoro. Ma a quanto pare, le lingue che parliamo influenzano anche il nostro cervello.
È così che si è arrivati a studiare le …
Il rientro in ufficio: pianificazione e time management
Ieri siamo rientrati in ufficio dopo le vacanze di Natale, quando negli occhi avevamo ancora lo scintillio delle luci e nelle orecchie lo sfregolio della carta regalo. Lavoro da fare ce n'era in abbondanza, il che ha significato anche recuperare le due settimane in cui …
Buoni propositi per il 2018
Anno nuovo, vita nuova, si dice.
Non sempre. Quante volte, a fine anno, ci proponiamo di cambiare qualcosa nella nostra vita, ma finiamo per rispettare meno della metà dei propositi? Un po' troppe volte.
Perché?
Chissà, alla fine, il lavoro spesso ci mangia quasi …
SOS regali di Natale: gli amanti delle lingue straniere
Tempo di lettura: 2 min
Natale è ormai alle porte, tra meno di quindici giorni saremo seduti davanti a tavole imbandite di primi e secondi piatti, pandori e panettoni fino a scoppiare. Perfino troppo. E, con i preparativi, inizia anche la frenesia dei doni di Natale… O …
La traduzione a teatro: i sopratitoli
Tempo di lettura: 2 min
I sopratitoli non sono così diversi dai sottotitoli, nella misura in cui essi aiutano a comprendere cosa sta accadendo davanti ai nostri occhi e aiutano a comprendere una lingua straniera. La differenza risiede nel fatto che di sopratitoli si parla …
Sei frasi motivazionali di cui abbiamo bisogno quando studiamo una lingua straniera
Quando intraprendiamo un nuovo percorso, che sia una nuova fase della vita, un nuovo lavoro o lo studio di una lingua straniera, l'adrenalina ci motiva a cominciare e a gettarci a capofitto nel progetto. Con il tempo, però, dobbiamo essere in grado di proseguire nonostante …
Come la traduzione modella la nostra vita quotidiana
La traduzione ha un impatto sulla nostra vita quotidiana, ma raramente ce ne accorgiamo. Manuali d'istruzioni, etichette all'interno dei vestiti, siti internet, libri, film… troviamo tutto nella nostra lingua madre come se fosse scontato.
Invece, la maggior parte dei …
Tatuaggi, traduzione e appropriazione culturale
Non è forse immediato associare i tatuaggi all'appropriazione culturale?
I tatuaggi sono una forma d'arte che, come tale, riflette la visione di chi la crea e di chi ne fruisce.
Inoltre, negli ultimi anni, vanno molto di moda, li vediamo neri, colorati o bianchi, e …
Cinque grandi traduttori del presente
Tempo di lettura stimato: 2 min
Esistono traduttori letterari diventati famosi?
Sono professionisti che si muovono dietro gli scrittori e che spesso sono poco considerati, eppure esistono traduttori che oggi hanno raggiunto fama internazionale.
Forse non li …
Sei grandi traduttori del passato
Tempo di lettura stimato: 3 min
Il termine "tradurre" deriva dal latino trans e ducere, letteralmente "condurre al di là". Un testo tradotto, che sia un romanzo o un manuale tecnico, ha dunque un paio di ali che gli consentono di fare il giro del mondo.
Ma chi c'è …
Leggere per migliorare l’apprendimento di una lingua straniera
Tempo stimato di lettura: 4 min
L'apprendimento di una lingua straniera passa anche attraverso la lettura. Lo studio, infatti, non comporta solo la memorizzazione di parole e regole, ma coinvolge anche la pronuncia, l'ascolto e l'applicazione dei principi grammaticali …
Riconoscere il ruolo dei traduttori: la Giornata Mondiale della Traduzione
Tempo di lettura stimato: 2 min
Il 30 settembre è la Giornata Mondiale della Traduzione, dedicata a tutti i traduttori e a tutti gli interpreti professionisti che, con il loro lavoro, contribuiscono ad abbattere le frontiere tra Paesi diversi e diffondere cultura.
Come …
Studiare lingue oggi in italia conviene?
Tempo di lettura stimato: 3 min
Sono le ultime settimane, in alcuni casi gli ultimi giorni, per confermare l'iscrizione all'università, e ci poniamo un quesito: com'è studiare lingue oggi in Italia?
Vorremmo dirti che è una passeggiata, ma la realtà non è così …
Comprendere una lingua straniera: una scuola a Pordenone e tanti corsi di lingua
Ogni lingua ha una sua magia, una sua tavolozza di colori, delle sfumature particolari che non si possono comprendere se non lasciando cadere pregiudizi e luoghi comuni.
Ogni lingua, con ogni sua parola, serve a dipingere un mondo. E questo mondo è il vostro. È grazie alla …
Mostra del Cinema: doppiaggio sì o doppiaggio no?
Tempo di lettura stimato: 3 min
Doppiaggio sì o doppiaggio no? È l'eterna diatriba che divide i cinefili amanti delle lingue straniere, che bramano di vedere tutti i film e le serie tv in lingua originale, e quelli che invece, per comodità o perché non conoscono le lingue, …
Di lingue e di traduzione: 5 libri leggeri per le ferie
Tempo di lettura stimato: 3 min
La brezza dolce tra i capelli, l'ombra gentile di un albero su di noi e un libro: così ci immaginiamo parte delle nostre ferie, rilassati e intenti alla lettura.
Siccome, però, siamo un'agenzia di traduzione, ci interessano i libri che …
Vacanze: ad agosto si va in viaggio con la musica
Tempo di lettura stimato: 2 min
Agosto è tempo di vacanze per antonomasia: che sia al mare, in montagna, al lago o in qualche splendida capitale europea, è giunto il momento di deporre gli attrezzi del mestiere e partire per mete più o meno lontane.
Il viaggio, si sa, …
Emoji, o le nuove frontiere della traduzione
Tempo di lettura stimato: 4 min
Corre l'anno 2017 e, a quanto pare, bisogna aggiornare anche il catalogo delle traduzioni: traduzioni editoriali, tecniche, di marketing… E ora anche di emoji. Sì, quegli emoji, le faccine che ogni giorno utilizziamo su Facebook, Twitter, …
Success Stories: Desirè. Motivazione, lingue straniere e traduzione
Tempo di lettura stimato: 4 min
"La mia buona conoscenza dell’inglese mi ha sempre aiutata a trovare lavoro. All'università davo ripetizioni d'inglese a giovani studenti, cercando di pagarmi le spese. In seguito, grazie a un’amica che conosceva il mio amore per questa …
Il mestiere di tradurre: cinque film e un documentario che forse non conoscevi
Tempo di lettura stimato: 3 min
Il mestiere di tradurre è una di quelle attività sotterranee di cui quasi non ci accorgiamo. Diamo per scontato di leggere libri, manuali d'istruzioni e siti internet o guardare film che nascono nella nostra lingua, scordandoci del fatto …
Ci vuole orecchio: migliorare l’inglese con le serie TV
Tempo di lettura stimato: 3 min
Per migliorare l'inglese o una qualsiasi lingua straniera è importante non sottovalutare gli esercizi di ascolto. Ogni lingua, infatti è un chiaroscuro di accenti e intonazioni a seconda del luogo in cui è parlata: l'inglese di Londra, ad …
Success Stories: Lisa. Dallo studio della lingua straniera al lavoro
Tempo di lettura stimato: 4 min
"Ritengo che la conoscenza di almeno una lingua straniera sia imprescindibile per chi voglia fare carriera o avere delle soddisfazioni in ambito lavorativo." Esordisce così Lisa, 31 anni, da 2 residente in Germania, quando le chiediamo se …
Una canzone, e altri metodi alternativi per imparare una lingua straniera
Imparare una lingua straniera richiede impegno, pazienza e tanta buona volontà: non solo lo studio della grammatica, che è fondamentale per esprimersi correttamente, ma anche la pronuncia, le espressioni idiomatiche, il ritmo della lingua stessa. Un buon metodo per mettere …
Success Stories: Sara. Studiare e vivere all’estero
Tempo di lettura stimato: 3 min
Studiare all'estero significa viaggiare, esplorare nuove terre, comprendere meglio sé stessi e gli altri e, non ultimo, imparare o migliorare una lingua straniera. Secondo un proverbio africano, "un uomo che parla una lingua vale un uomo; …
Prima di partire per una vacanza studio: 5 consigli pratici da viaggiatrici croniche
Tempo di lettura stimato: 2 min
Vacanze studio: dove e quando andare, per quanto tempo, a chi rivolgersi?
È normale, quando stai pensando a un corso di lingua all'estero, arrovellarti con centinaia di quesiti e dubbi. Un modo per dissiparli è fare una ricerca in rete …
Success Stories: Nicol. L’importanza di un corso di lingua all’estero
Tempo di lettura stimato: 3 min
Secondo un recente studio di AlmaDiploma, soltanto il 55% dei ragazzi diplomati ha una buona conoscenza dell'inglese, ma parlare almeno una lingua straniera rimane il principale requisito per trovare lavoro. Come migliorare? Alcuni …
11 parole intraducibili che ci vorrebbero in ogni lingua
Tempo di lettura stimato: 3 min
Ci sono parole che, da una lingua all'altra, sono intraducibili. L'unico modo di renderle è attraverso una perifrasi che, però, a volte porta alla perdita di parte del significato originale. Questo perché lingua e cultura sono interconnesse …
Studiare all’estero, quella vacanza che cambia la vita
Tempo di lettura stimato: 5 min
Le vacanze di studio all'estero pare vadano molto di moda ora, e sempre più studenti decidono di intraprendere un periodo di studi in un Paese straniero. Ma non è solo questione di moda: è ovvio che 2 o 3 settimane non bastano per imparare …
Tradurre film d’animazione tra parole, doppiaggio e cambi di titolo
Tempo di lettura stimato: 4 min
Tradurre un film o un cartone animato non è così semplice come si potrebbe pensare: oltre alla conoscenza della lingua e della cultura di arrivo, bisogna considerare i tempi di dialogo e il labiale dei personaggi, rendere adeguatamente i …
Cina e cultura. Il Dragone investe nella letteratura in traduzione
Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Mi avvicinai per la prima volta alla letteratura cinese nel 2000, ero in prima liceo, e allora Internet non era veloce come lo è oggi. Sono di quella generazione che, anni più tardi, Zerocalcare avrebbe definito "i martiri del 56k". Cose …
Lingua, cultura e identità: patrimoni da proteggere
Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Il rapporto tra lingua e cultura è inscindibile, ma non sempre viene percepito come tale da chi non si è mai dedicato allo studio di una lingua: essa, infatti, è intrinseca alla cultura di cui è espressione perché accompagna, fin dalle …
Google Translate: il destino della traduzione è un algoritmo?
Tempo di lettura: 5 min
Nell'arco di tre anni Google Translate sarà in grado di tradurre qualsiasi cosa, perfino i romanzi, facendo venire meno il ruolo del traduttore professionista: questo è l'allarme che Giordano Vintaloro, traduttore e docente di lingua inglese …
10 motivi per studiare una lingua straniera
Tempo stimato di lettura: 5 minuti
Perché studiare una lingua straniera? Le ragioni sono molteplici: per prima cosa le lingue sono un pass di prima classe per conoscere il mondo che ci circonda, e investire nel loro studio porta diversi vantaggi non solo a livello …
Colui che è un artigiano industriale alzi la mano
“Not only I am perfect but I am Italian too” (non solo sono perfetto, ma sono anche italiano), era la scritta che ho visto sulla maglietta di un ragazzo a San Francisco alcuni anni fa. La ricordo ancora come fosse ieri perché è un’espressione simbolo di …
Come potenziare il vostro apprendimento delle lingue
Viviamo sempre di più in realtà quotidiane che richiedono la conoscenza di più di una lingua, che sia per lavoro o per semplice svago, e anche lontano dai banchi di scuola continuiamo a dedicare tempo all’apprendimento delle lingue. Considerato l’investimento che comporta la …
La parola estate in Athena Parthenos
La parola estate in Athena Parthenos non equivale mai veramente a vacanze; a dire proprio tutta la verità, è più equivalente a “preparazione”. Nei mesi che intercorrono tra maggio e settembre lavoriamo fianco a fianco dei nostri clienti al fine di predisporre tutto il …
Di confini, ricordi e cibo.
“La memoria del tempo è piena di spade e cannoni,
io voglio ricordarti con quel bacio con cui mi hai baciato in Islanda”. J.L.Borges
I miei ricordi invece sono tutti legati al cibo. Lo so, è un’affermazione imbarazzante, ma è così, ve ne do subito un esempio: …
Money makes the world go ‘round, the world go ‘round
…Money makes the world go ‘round, the world go ‘round….
Vi spiego come in “due parole”...
Sono friulana, ma all’occasione, oltre alle lingue straniere e all’ufficiale italiano, parlo il dialetto veneto. Avendo raggiunto l’età che dà l’avvio ai ricordi, quando riaffiora …
Quando le nostre cantine dovranno saper parlare…cinese
Seguire i trend di mercato fa parte del nostro lavoro e ne diventiamo parte integrante grazie ai nostri clienti, le cui necessità, processi e obiettivi cambiano nel tempo.
Qualche esempio?
- Molto spesso la richiesta di “una nuova lingua” da parte di un cliente è …
L’efficacia dell’espressione di unicità nei piccoli dettagli
Proprio come tutte le aziende, anche Athena Parthenos ha la firma a piè di pagina nelle e-mail con tutte le informazioni di contatto. All'inizio, per fare qualcosa di carino, avevamo inserito una foto dei dipendenti accanto a indirizzo web e numero di telefono. Pensavamo …
Il viaggio di un grande pesce dallo stagno all’oceano: come una piccola impresa può diventare una multinazionale da milioni di dollari
Alcuni anni fa, un mio amico mi raccontò una storiella chiamata l’Africa e le scarpe: il titolare di un calzaturificio aveva mandato due dei suoi commerciali in Africa, al fine di valutare il mercato e studiare le opportunità di vendita di scarpe in quel posto. Uno ritornò …
Farò di te un impiegato modello
Il passaggio dallo studio all'impiego può essere percepito come un ostacolo insormontabile da molti giovani lavoratori, in modo particolare nei periodi dominati da crisi economica. Un gran numero di aziende cerca di superare questi momenti difficili aumentando la produzione …
Sai che c’è di nuovo?
Anche tu sei un gossiper? Beh, anche se non sei una persona a cui normalmente piace il pettegolezzo, conosci anche tu l’espressione “sai che c’è di nuovo?”. Queste conversazioni non possono essere definite un vero e proprio pettegolezzo, ma di sicuro hanno alcuni elementi in …
Parole: piccoli dettagli per un effetto straordinario
Un paio di settimane fa ho letto un blog molto interessante, intitolato A little thing about release notes (Alcune indicazioni relative alle note sulle versioni) di Anna Pickard, caporedattore di Slack. In questo blog faceva notare come nella filosofia di Slack anche le …
Alcuni semplici passi per iniziare a localizzare
Credo fermamente nel detto “Un viaggio lungo mille chilometri inizia con un piccolo passo” e sono anche convinta che fare il primo passo nella giusta direzione sia la cosa migliore. Per questo motivo, è importante tenere presente che sebbene il viaggio sia ciò che vi …
hai una app? cosa aspetti a tradurla?
Il mondo delle applicazioni è un vero e proprio business, e sta rapidamente diventando uno di quelli di punta. Molto probabilmente, questo è dovuto al fatto che le app sono state progettate fin dal principio come prodotti da vendere a livello globale. Pertanto, i produttori …
I segreti del marketing digitale: cortesia verso i clienti e start-up
Al giorno d’oggi il marketing digitale è estremamente importante, molte aziende stanziano una percentuale del proprio budget a questo scopo e l’investimento è in continua crescita, anno dopo anno. Se lavorate in una grande azienda, probabilmente è abbastanza facile trovare …
Le aziende dovrebbero imparare dalla fantascienza!
Dicono di noi nerd che non siano molto interessati allo sport. Ma potremmo sempre rispondere che quello che ci interessa veramente sono le differenze culturali. Anche senza arrivare ai livelli di conoscenza di Sheldon Cooper sulla cultura Klingon, se avete visto e …
Tra parole e Dobloni: la traduzione venduta a peso
La scorsa settimana ho partecipato a una conferenza a Vienna e, durante la pausa caffè, ho discusso con un’altra partecipante di una delle situazioni più comuni che le agenzie di traduzione si trovano a dover affrontare durante la vendita dei propri prodotti alle aziende: le …
I rischi del mestiere: cosa significa vivere con un traduttore freelance
Se state per andare a convivere con un traduttore freelance, questa lista di informazioni potrebbe tornarvi molto utile per prepararvi psicologicamente:
Non seguono sempre le classiche 8 ore lavorative
Se vi presentate con una tazza di caffè verrete accolti …
Athena Parthenos srl: l’agenzia di traduzione che stavi cercando
Athena Parthenos è un'azienda con una mentalità giovane. La maggior parte delle persone percepisce il termine "giovane" in modo negativo, perché spesso lo associa all'idea di inesperienza o semplicemente instabilità. Dal mio punto di vista l'aggettivo "giovane" è in realtà …
Se sei un traduttore in erba in cerca di clienti…
Questo post è rivolto ai traduttori in erba, ai neolaureati e agli studenti universitari che in queste settimane ho incontrato nelle varie facoltà di traduzione del nord-est durante la promozione del nostro concorso di traduzione “Be our next lingomagician”.
Parlo in …
Una questione di punti di vista
Una lamentela che sento spesso riferire dai miei amici quando viaggiano per il mondo è che, al di fuori dell'Italia, non sono stati in grado di mangiare del cibo italiano decente. Si scandalizzano per il ketchup usato sulla pizza o la pasta alla carbonara piena di funghi. …
La traduzione informatica: un settore di nicchia o un’opportunità per professionisti con diverse attitudini? – Seconda parte
Eccoci qui con la seconda parte della nostra analisi sulla traduzione specialistica nel settore IT. Oltre alle considerazioni generiche descritte nel blog precedente, i traduttori che si apprestano ad affrontare un testo tecnico devono prendere in considerazione anche il …
La traduzione informatica: un settore di nicchia o un’opportunità per professionisti con diverse attitudini? – Prima parte
L’informatica si sta affermando sempre più nella nostra società: è diventata uno strumento fondamentale non solo per i programmatori, ma anche e soprattutto per le aziende che ne usano le proprietà a fini commerciali e promozionali, e per i consumatori, che vi si avvicinano …
chi è un Lingomagician?
Hai la stoffa per diventare il nuovo Lingomagician di Athena Parthenos? clicca sull'immagine e segui il percorso per scoprirlo!
Se trovi la sfida interessante dalla prossima settimana potrai partecipare al nostro concorso di traduzione. In palio ci sono premi …
Quando fare il pasticciere diventa “fashion”
Non sono una professionista del settore agroalimentare: sono una buona forchetta, questo sì, ma ciò non mi rende un’esperta.Però ad Athena aiutiamo le aziende del settore agroalimentare che vogliono raggiungere i loro clienti in tutto il mondo. La nostra “specialità della …
Esilio dalla modernità
“Preferiresti vivere in campagna o in città?”. Sono certa che almeno una volta nella vita vi sia capitato di sentirvi fare questa classica domanda o porla voi stessi. Tuttavia, vi è mai stato chiesto se sareste disposti a mollare tutto e tornare alla natura? Beh, in tal caso …
Nuovo sito internet di Athena Parthenos: PERCHÉ tutti questi premi?
Lo scorso giugno Athena Parthenos ha lanciato il suo nuovo sito, creato dal team di Lucia e Andrea di direWeb.
Nel corso dei mesi successivi abbiamo ricevuto molti premi e riconoscimenti per il nostro sito.
Qualche esempio?
French mention da parte di …
Da dove salteranno mai fuori le traduzioni dell’Expo 2015?
Questa è la domanda alla quale cercheremo di dare una risposta in queste poche righe: chi ha tradotto in inglese e in francese le pagine del sito dell’Expo 2015? Le scorciatoie sono sempre esistite, ma nel sceglierle dobbiamo essere consapevoli di quali saranno le …
La transcreazione vi rende globali
La transcreazione è un processo di traduzione tramite il quale i contenuti vengono ricreati per adattarli all’identità culturale e sociale dell’audience target con il fine di rendere il testo accattivante, comprensibile e adatto al lettore di lingua straniera. Da quando tale …